Il teatro d'opera, per la sua intrinseca multimedialità (testo, musica, scenografia, balletto, rappresentazione), ben si presta ad analisi di tipo "trasversale" e, ancor più di altri testi letterari, anche a letture in chiave giuridica. Per esempio, le vicende che ci consegnano i grandi capolavori del teatro musicale europeo sono, assai di frequente, connotate da accadimenti che rilevano sul piano del diritto penale: omicidi, rapimenti, estorsioni, sequestri di persona, stragi, e altri tipi di reati costellano le storie del teatro d'opera sin dalle sue origini. Nelle vicende narrate dai testi del teatro musicale, nei capolavori di Verdi, Donizetti, Bellini, Wagner, e di molti altri vengono, però, affrontate anche questioni che toccano la sfera, meno evidente, del diritto privato: si parla spesso di contratti, donazioni, testamenti, promesse di matrimonio, rapporti di famiglia, titoli di credito, questioni patrimoniali in genere. Così, ne L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti, Nemorino - innamorato della bella ma indifferente Adina - è vittima di una vera e propria truffa contrattuale perpetrata da Dulcamara, attorno alla quale ruota gran parte.
Prendi, l'anel ti dono. Divagazioni tra opera e diritto privato di Filippo Annunziata mobi
Leggere online libro Prendi, l'anel ti dono. Divagazioni tra opera e diritto privato
Prendi, l'anel ti dono. Divagazioni tra opera e diritto privato di Filippo Annunziata leggere online
Prendi, l'anel ti dono. Divagazioni tra opera e diritto privato leggere libri
Sunday, October 21, 2018
Prendi, l'anel ti dono. Divagazioni tra opera e diritto privato scarica PDF - Filippo Annunziata
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.